Il Sentiero per la Pace, che si snoda lungo il Fronte della Grande Guerra, collega il Rifugio Pernici a Monte Cadria, il punto più alto di tutta la Valle di Ledro.
Il sentiero si snoda tra prati alpini, cespugli, detriti e pareti rocciose. Gli escursionisti più attenti potranno scorgere fossili che richiamano al remoto passato marino della Valle di Ledro. Non è necessario raggiungere la cima per godere di splendidi panorami: la vista sulle montagne circostanti (tra cui spicca in lontananza l'Adamello) accompagna l'escursionista per tutto il percorso.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti alle escursioni: Garda Trentino - +39 0464 554444
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto velocemente possono cambiare le condizioni ambientali e meteo. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. Comunque, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Attenzione! L'ultimo tratto del sentiero che conduce a Cima Cadria è raccomandato solo a escursionisti esperti.
Dal Rifugio Pernici parte il sentiero SAT 420 che conduce fino a Mazza di Pichea e Monte Tofino e poi in discesa verso Bochet de Slavazì. Da qui si imbocca il sentiero SAT 455 in direzione di Bocca dell'Ussol e Monte Cadria. Dalla cima si prende il sentiero SAT 423 per Malga Cadria e si svolta nel sentiero SAT 448 per Pozza. Da lì parte il sentiero SAT 450 che conduce al Bivacco Campel.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus di linea 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Servizio navetta privato per Malga Trat. Clicca qui per maggiori informazioni.
Uscita dall'autostrada A22 a Rovereto Sud - Lago di Garda. Prosegui sulla SS240 della Val di Ledro fino a Pieve, poi svolta verso Lenzumo. Da qui segui le indicazioni per Malga Trat. Prosegui a piedi fino al Rifugio Pernici.
Per tornare in giornata: vista la distanza dai mezzi pubblici, è consigliato soggiornare al bivacco.
Parcheggio vicino a Malga Trat.
Devi indossare l'abbigliamento adeguato e portare l'attrezzatura giusta quando vai a fare escursioni in montagna. Anche per uscite relativamente brevi e facili, assicurati di portare tutto il necessario per non incorrere in problemi se le cose prendono una piega inaspettata, ad esempio se sopraggiunge un temporale o c'è un improvviso calo di energie.
Cosa portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno dovrebbe andare bene uno da 25/30L) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adeguate al percorso e alla stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Se bagnato, un prato, una lastra di roccia o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non hai le calzature giuste.
E infine... non dimenticare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami che incontrerai lungo tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi su #GardaTrentino.
Numero di telefono per emergenze 112.